News
Pillole
Privacy
Qboxmail

Differenza tra sovranità e indipendenza digitale

Elena Moccia
16/04/2025
Una mappa stilizzata dell’Europa con le stelle dell’Unione Europea e un’icona a forma di nuvola al centro, circondata da cifre binarie, a simboleggiare la sovranità digitale europea

Sovranità digitale e indipendenza digitale: comprendere la differenza e il loro valore

Termini come “sovranità digitale” e “indipendenza digitale” vengono spesso usati in modo intercambiabile, ma in realtà racchiudono concetti distinti e complementari. 

La sovranità crea il contesto normativo e infrastrutturale all’interno del quale l’indipendenza digitale può prosperare. É importante conoscere le sfumature che caratterizzano i due concetti e comprendere come, insieme, possano costruire un futuro tecnologico indipendente e autonomo per l’Europa.

Sovranità digitale: il controllo su dati e infrastrutture

Di sovranità digitale abbiamo parlato nel precedente articolo, e riguarda la capacità di uno Stato o di un ente di governare, proteggere e gestire i propri dati e le infrastrutture tecnologiche autonomamente. 
In questo contesto, il controllo non riguarda solo l’accesso ai dati, ma anche il rispetto delle normative locali, come il GDPR, e la garanzia che le informazioni siano trattate secondo standard di sicurezza elevati.

Un approccio orientato alla sovranità digitale implica investimenti nella costruzione di infrastrutture locali – come data center e reti di comunicazione – e lo sviluppo di tecnologie in-house. Queste scelte evitano dipendenze esterne che potrebbero compromettere la sicurezza o la privacy.

Indipendenza digitale: libertà operativa e autonomia tecnologica

L’indipendenza digitale si concentra sulla capacità di un sistema o di un’organizzazione di operare senza vincoli imposti da tecnologie, software o infrastrutture di terze parti. 
Ciò significa adottare soluzioni che non richiedono il supporto esterno per garantire il corretto funzionamento e la continuità operativa.

L’obiettivo è duplice: 

L’indipendenza digitale invita a sviluppare tecnologie completamente autonome, sotto il controllo di aziende locali e adattabili alle specifiche esigenze, creando così un ecosistema resiliente e flessibile e che crea ricchezza.

L’importanza del data center indipendente

Molte aziende pensano che avere data center in Europa garantisca automaticamente indipendenza e sovranità sui propri dati.
In realtà, se questi data center sono gestiti da terzi, il controllo effettivo rimane nelle mani di altri.

Un data center veramente autonomo nasce da una gestione diretta e indipendente, che va oltre la semplice ubicazione geografica.
Si tratta di possedere pieno controllo sulle risorse IT: dalla configurazione e manutenzione dell’infrastruttura, alla possibilità di implementare aggiornamenti e personalizzazioni in linea con le specifiche esigenze aziendali, senza dover adeguarsi alle scelte e alle strategie di terze parti.

Questo approccio riduce il rischio di interferenze esterne e rafforza il potere decisionale interno, assicurando che le politiche di sicurezza e le strategie di protezione dei dati rispettino le normative europee.

L’importanza di discutere di sovranità e indipendenza digitale

È fondamentale che il dibattito su questi temi rimanga acceso: in questo modo possiamo rispondere prontamente alle sfide del contesto socio politico odierno e garantire innovazione e sicurezza. 

Questo duplice approccio stimola l’innovazione e permette la creazione di prodotti e servizi competitivi, con un’identità e una governance autonoma.

In Qboxmail crediamo fermamente in questa visione. Per questo motivo, abbiamo scelto di aderire all’iniziativa EuroStack, impegnandoci attivamente nella promozione di infrastrutture tecnologiche europee, sicure e indipendenti, capaci di valorizzare il nostro ecosistema digitale e di rafforzare la sovranità dei dati.

Utilizziamo i cookie per fornirti una migliore esperienza di navigazione, continuando ne accetti l’utilizzo. Per maggiori informazioni visita la pagina Privacy policy.

Accetta