Pillole
Privacy
Sicurezza

Privacy: molto più del ”nulla da nascondere”

Elena Moccia
09/04/2025
Illustrazione di Qboxmail che mostra una figura stilizzata davanti a un globo, circondata da icone (email, posizione, cartella cloud, ‘like’) e un lucchetto, a simboleggiare la protezione dei dati e la privacy digitale.

La difesa dei dati e la tutela della privacy non sono solo questioni tecniche o di sicurezza, ma elementi fondamentali per la salvaguardia della libertà individuale e collettiva. 
Anche se all’apparenza “non si ha nulla da nascondere”, il controllo e la protezione dei dati prevengono abusi, manipolazioni e mantengono un ecosistema digitale equo e trasparente.

Pensare che non sia importante preoccuparsi se i tuoi dati sono accessibili a terzi, che tanto non hai niente da nascondere, è una visione superficiale che comporta rischi ben più grandi di quanto pensi, sia per il privato che per l’ente o l’azienda. 
La protezione dei dati non è un “problema” di chi ha segreti da celare, ma è alla base di un ecosistema digitale sano, sicuro e democratico.

La privacy va oltre il “nulla da nascondere”

La privacy è un diritto umano basilare, che permette a ogni individuo di mantenere il controllo sulle proprie informazioni personali.
Qui non si parla di “segreti”, ma di preservare la libertà di scelta/pensiero e l’autonomia personale, evitando abusi e manipolazioni.
Chi controlla i dati ha il potere di influenzare decisioni, comportamenti e persino opinioni delle persone.
Senza protezioni adeguate, anche dati apparentemente innocui possono essere messi insieme per formare profili dettagliati e poi usati in modo scorretto.

Le conseguenze di una gestione inadeguata dei dati

Immagina un’azienda ospedaliera che ogni giorno gestisce e amministra dati sensibili dei pazienti.
Se questi dati non vengono trattati in modo corretto e trasparente, potrebbero essere sfruttati senza consenso per scopi diversi da quelli previsti.
Esempio: le informazioni sanitarie potrebbero essere analizzate per orientare offerte assicurative personalizzate o per influenzare le scelte di trattamento, riducendo la possibilità di una libera decisione da parte dei pazienti.

L’uso non regolamentato dei dati personali permette a terzi di analizzarli e profilare il comportamento degli utenti.
Questo fenomeno può portare alla creazione di “bolle informative” limitando il confronto critico e l’ampia visione della realtà.
La mancanza di riservatezza dei dati limita la libertà individuale e la competitività e l’etica del mercato. La fiducia e la trasparenza sono alla base di un ambiente digitale sano e sicuro

Perché è importante essere consapevoli

Essere informati e adottare misure di protezione ci aiuta a preservare la nostra autonomia e garantire un dibattito pubblico sano e trasparente.
Proteggere i dati significa proteggere la nostra capacità di pensare liberamente, di fare scelte consapevoli e di contribuire a un ecosistema digitale in cui il confronto e la pluralità di opinioni restino valori imprescindibili.

La protezione dei dati è alla base della libertà di pensiero e della capacità di esprimersi: informarsi e discuterne apertamente aiuta a creare una cultura della sicurezza, fondamentale per una democrazia sana.

Piccole accortezze per essere più consapevoli

Informati 

Utilizza strumenti di protezione 

Mantieni un approccio critico

Costruiamo un futuro digitale sicuro

Aziende e istituzioni che adottano politiche trasparenti e sistemi di sicurezza avanzati diventano un modello per il settore. 
Investire in soluzioni di protezione e in tecnologie trasparenti prepara il terreno per un ambiente digitale in cui la fiducia è fondamentale.
Un ecosistema digitale robusto protegge le informazioni personali e rafforza la competitività e l’integrità del mercato.

L’impegno di Qboxmail

Qboxmail ha scelto di aderire al progetto Euro-Stack.

Euro-Stack è un’iniziativa volta a potenziare e proteggere l’infrastruttura digitale europea, garantendo che l’Europa mantenga la propria autonomia tecnologica e competitività nel mercato globale. Aderire a questo progetto, per noi significa rafforzare il nostro impegno verso la sicurezza e la privacy dei dati.

Utilizziamo i cookie per fornirti una migliore esperienza di navigazione, continuando ne accetti l’utilizzo. Per maggiori informazioni visita la pagina Privacy policy.

Accetta